Ciao a tutti, segnaliamo questo interessantissima giornata di seminario e workshop e scambio organizzate dal Comune di Bergamo.
Sabato 4 marzo 2017 dalle ore 8.45 alle ore 16.00 presso lo Spazio Polaresco
“tra quartiere e città: nuove forme di partecipazione fuori dal comune”
ATTENZIONE: è necessario iscriversi entro domani 28 febbraio usando il modulo allegato (cliccate qui per aprire il modulo).
L’evento è rivolto a tutta la cittadinanza, alle realtà che partecipano alle Reti Sociali di quartiere, agli operatori di tutte le professioni sociali e a tutti gli interessati ai temi del seminario.
Programma:
La giornata seminariale è organizzata in due momenti:
– relazioni e interventi attorno alle nuove forme di partecipazione e coesione sociale nei comuni lombardi tra istituzionale e non istituzionale: le esperienze di Bergamo, Monza, Crema, Cremona, Casalmaggiore e del progetto di welfare partecipativo Fili Sociali;
– quattro workshop tematici di confronto per costruire ponti tra risorse, beni comuni e partecipazione cui prenderanno parte amministratori, tecnici comunali e, come osservatori qualificati, operatori di Labsus-Laboratorio per la sussidiarietà e del CSV-Centro Servizi Bottega del Volontariato.
Programma della giornata
ore 8.45 – 9.00 Apertura lavori. Saluti del Sindaco di Bergamo dott. Giorgio Gori
ore 9.00 – 9.20 DISEGNARE NEL CAMBIAMENTO
prof. I. Lizzola, membro del Comitato Scientifico del Servizio Reti Sociali
ore 9.20 – 9.40 I PAESAGGI SOCIALI DELLA CITTÀ E DEI COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO. Come cambiano i contesti: analisi urbanistica, demografica e sociale di territori in continua trasformazione
dott. G. Lupatelli e dott. D. Frigeri Consorzio CAIRE
ore 9.40 – 10.00 IL WELFARE LOCALE: RICOSTRUZIONE DEL TESSUTO CIVILE E DIRITTI SOCIALI
prof. F. Pizzolato, membro del Comitato Scientifico del Servizio Reti Sociali
ore 10.00 – 10.20 PROGETTO DI WELFARE PARTECIPATIVO Fili sociali a Bergamo.
dott. M. Tomè, Diakonia
ore 11.00 – 11.30 Pausa caffè
ore 11.30 – 12.00 LE CONSULTE DI QUARTIERE A MONZA: UNO STRUMENTO INNOVATIVO DI WELFARE PARTECIPATIVO
presentazione a cura dell’Amministrazione del Comune di Monza
ore 12.00 – 12.30 FARE LEGAMI: DAL RIPENSAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONAALLA FIGURA DEL COMMUNITY-MAKER NEL PROGETTO DI CREMA, CREMONA E CASALMAGGIORE
presentazione a cura dell’Amministrazione del Comune di Crema
ore 12.30 – 13.30 Pranzo (su prenotazione)
ore 13.30 – 15.30 Workshop di confronto (ad iscrizione)
Workshop 1 – Gli spazi pubblici comunali: Centri Socio Culturali, Biblioteche, sale comunali, orti, aree verdi tra regolamenti e partecipazione.
Workshop 2 – Scuole aperte: oltre i tempi della didattica, modelli possibili di condivisione progettuale e di aggregazione sociale.
Workshop 3 – Welfare partecipativo locale: i servizi della coesione sociale in relazione alla cittadinanza attiva tra Servizi pubblici e Terzo settore.
Workshop 4 – Risorse per progettare: contributi, sostegni e modalità di erogazione.
dalle ore 15.30 Chiusura lavori a cura dell’Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Bergamo Maria Carla Marchesi.